Tonno del Chianti
Quando si dice che l’apparenza inganna. Il sapore, il color nocciola e la consistenza morbidissima, che si "spezza con un grissino", ricordano il tonno. Ma tonno non è. Il Tonno del Chianti è una ricetta della tradizione contadina toscana. Quando le estati erano particolarmente calde i “lattonzoli”, che sono i maialetti in fase di allattamento, si ammalavano facilmente e i contadini erano costretti a macellarli. Per non sprecare la carne, la cuocevano in un misto di vino e spezie e la conservavano sott'olio. Così il maiale durava fino
Tacchino allo Zafferano
Ingredienti 800 gr. Spezzatino di Tacchino 40 gr. burro 1 Cipolla 1 Bustina Zafferano 1/2 Bicchiere Vino Bianco Olio extravergine di Oliva 25 cl Brodo Pepe Poca Farina Preparazione In un tegame di coccio soffriggere la cipolla con burro e olio, unire il tacchino e farlo rosolare. Salare e pepare. Spolverizzarlo con poca farina, mescolarlo, bagnarlo con il vino e farlo evaporare a fuoco vivo. Sciogliere lo zafferano nel brodo ed unirlo al tacchino. Portare a cottura a fuoco lento e a tegame coperto, aggiungendo brodo se necessario.
Pici allo Zafferano
Ingredienti Pici senesi (o altra pasta fresca) 1 cipolla bianca (o ancor meglio un mazzo di cipollottini) alcune fette di rigatino (pancetta stesa toscana) tagliate a striscioline sottili un cucchiaio d'olio d'oliva extra vergine 1 confezione di pistilli di zafferano di San Gimignano sale, pepe pecorino toscano Preparazione Scaldare l'olio con il rigatino ed aggiungervi la cipolla finemente tagliata ad anelli, coprire e farla appassire. Con fiamma al minimo, aggiungere sale, pepe, zafferano sciolto in alcuni cucchiai di brodo caldo. Cuocere i pici, e saltarli in padella con la
Panzanella
Si prendono delle fette di pane toscano (quello senza sale) raffermo, si bagnano in acqua (possibilmente di sorgente) si strizzano e vi si mescolano foglie di basilico spezzettate, cipolla tagliata finissima, pomodori a fette, cetrioli affettati sottili, sale, pepe
La Bruschetta
Nulla è più invitante di una fetta di pane scuro raffermo, leggermente arrostita, agliata, salata, pepata e poi passata in un recipiente contenente olio di oliva extravergine toscano, frizzante amarino, vero, tipico. Facile no? ;)
La Zuppa Farro e Ceci di San Donato
La zuppa nasce dalla volontà di far assaggiare agli ospiti i nostri prodotti in un piatto tradizionale che piace a tutti, anche ai vegetariani e ai bambini, e che è insieme tradizionale ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale. È un piatto tradizionale della campagna toscana dove si preparavano zuppe con ciò che la fattoria produceva: tutti gli ingredienti (tranne il sale e il pepe) sono di nostra produzione e biologici. Ma è anche piatto sano ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale: proteine dai ceci, carboidrati dal farro,